L’Unico nasce a Olivola nel cuore del Monferrato e dal 24 Febbraio 2024 Olivola è stata inserita nelle “Città dell’Olio” d’Italia.
L’Olio che si produce in questa zona al nord ha una grande storia consacrata come eccellenza d’Italia nei primi anni del novecento.
Il cambiamento climatico anche allora con inverni rigidissimi aveva decimato gli uliveti antichi ma sempre per la stessa ragione, il cambiamento climatico ha favorito all’inizio del 2000 la ripresa della tradizione degli uliveti cosiddetti “Eroici” del 46mo Parallelo e l’esempio virtuoso è stato sostenuto dall’Azienda agricola Oliviera di Anita Casamento Aquilino che dal 2000 ha deciso di riprovarci e ha iniziato la grande avventura dedicandosi a produrre un olio extra vergine di qualità superiore non a caso chiamandolo L’Unico.
Il nome L’Unico racchiude tutta l’eccellenza della produzione su un terroir che favorisce aromi, profumi, sapori di rara bontà ma anche caratteristiche particolari date dallo stress riproduttivo che aumenta i polifenoli degli olii del nord. Poco ma buonissimo!
Guida degli Oli Bibenda | °°°°° gocce d’oro |
Acidità | 0,2 |
Polifenoli totali | 427 mg/kg |
Acido Oleico | 76,03% |
Tocofenoli totali | 376,88 mg/kg |
Sapore caratteristico dell’olio ottenuto da olive verdi o invaiate; pregio che non deve essere troppo accentuato.
Sensazione pungente caratteristica di oli prodotti all’inizio della campagna, principalmente da olive ancora verdi
L’olio Extravergine di oliva spremuto a freddo ha l’aroma tipico del suo frutto. Questa è la caratteristica principale dell’olio d’oliva l’Unico perché ottenuto da frutta fresca e sana. Si avverte un forte profumo erbaceo e un retrogusto di mandorle e carciofi
Polifenoli totali | 447 |
Acido Palmitico | 13,4 |
Acido Oleico | 75,3 |
Acido Linoleico | 6,5 |
Mediano fruttato | 4,1 |
Mediano amaro | 4,6 |
Mediano piccante | 4,5 |
Mediana difetti | zero |
Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo e mandorla. Note di amaro e piccante di media intensità. Retrogusto di carciofo, mandorla e pomodoro. Colore giallo con riflessi verdi.
Fluidità media.
Olio evo EQUILIBRATO.
Polifenoli totali | 516 |
Acido Palmitico | 13,0 |
Acido Oleico | 74,4 |
Acido Linoleico | 7,1 |
Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo e mandorla. Note di amaro di intensità elevata: piccante medio, retrogusto di mandorle e carciofo.
Colore tendenzialmente giallo, fluidità elevata.
Olio evo EQUILIBRATO.