Giallo dorato di buona densità. Olfatto caratterizzato da note vegetali di foglia di pomodoro, carciofo, cardo e rucola, seguite da delicate sfumature di timo, mandorla fresca e sensazioni agrumate di bergamotto. In bocca è abbastanza strutturato, con netti ritorni vegetali e sostenuto nelle note di amaro e piccante in buon equilibrio tra loro.
Raccolta effettuata con agevolatori e precocemente per Bianchera e Grignan, in epoca avanzata per Leccino, Moraiolo e altre varietà; estrazione a ciclo continuo seguita da decantazione naturale. Conservazione in silos di acciaio di diversa capacità.
In abbinamento con risotto ai carciofi o su una caponata di melanzane.
Visto l’esito del Corso di Qualificazione Professionale
/90
Olio dal bel colore verde dorato e limpido. Si percepisce subito un intenso profumo fruttato fresco in cui si riconoscono sentori di mela verde, carciofo e cardo. Sullo sfondo delicate note di mentuccia.
Al gusto si ripresentano i sentori percepiti all’olfatto ai quali si aggiunge una nota di peperoncino. intensa componente amara con il piccante che si manifesta prepotentemente nel finale.
Grazie a queste ultime caratteristiche e alla loro persistenza lo utilizzerei per esaltare zuppe di legumi e sulla carne al sangue.
/90
Olio dal bel colore verde dorato, fruttato medio, con sentori di mandorla e note vegetali.
Al gusto si presenta morbido con una leggera nota amara e piccante nel finale. Ricordi di erbette amare.
E’ un olio “jolly” che in cucina si abbina facilmente a molti piatti, dalle insalate alle preparazioni a base di carne.
Bella veste giallo-oro splendente. Il naso si dipana con ricordi di erbe aromatiche e mix di frutta secca, sprazzi vegetali e di pepe bianco. All’assaggio è morbido nell’interezza, con toni di fieno e nocciola che conducono fino ad un finale cremoso. Raccolta agevolata. Estrazione a ciclo continuo, decantazione naturale e stoccaggio in silos d’acciaio. Perfetto per insaporire l’insalata di scampi e zucchine o sulla zuppa di verdure con il pane