/100
In conversione biologica | € 20 | 0,500
Confezione della bottiglia: tradizionale | Apertura della bottiglia: facile
Leccino 30%, Grignan 30%, Bianchera 20%, Leccio del Corno 10%, Moraiolo 10%
Giallo dorato e abbastanza denso. Panorama olfattivo contraddistinto da effluvi vegetali di pomodoro maturo, cardo e ravanello, quindi nocciola, mandorla fresca e fieno. Palato scorrevole e dalla buona struttura, sfoggia equilibrio nella dote amaro-piccante e un finale vegetale con richiami pepati ben integrati.
Raccolta manuale con agevolatori in fase di invaiatura. Estrazione a ciclo continuo seguita da decantazione naturale. Conservazione in contenitori d’acciaio con chiusura ermetica.
Valido per tutti i piatti dal passato di verdura, carne, pesce e insalate.
Ideale per profumare il bollito misto alla piemontese.
“È’ stato molto emozionante ricevere il 22 Marzo a Roma l’attribuzione delle 5 gocce per il nostro olio evo l’Unico e la qualifica di Eccellenza dell’olio evo italiano dalla Fondazione BIBENDA e dal nostro Presidente Sergio Mattarella al quale ho potuto stringere la mano.”
-Anita Casamento Aquilino
Grazie alle attività aziendali, la città di Olivola è stata insignita del prestigioso riconoscimento Città dell’Olio, come la Prima del Piemonte, testimoniando la diffusione della qualità olivicola espressa dall’azienda nel suggestivo contesto del Monferrato.
/100
Biologico | € 18 | 0,500
Confezione della bottiglia: tradizionale | Apertura della bottiglia: facile
Leccino 40%, Grignan 30%, Bianchera 20%, Leccio del Corno 10%
Giallo dorato e abbastanza denso. Panorama olfattivo contraddistinto da effluvi vegetali di pomodoro maturo, cardo e ravanello, quindi nocciola, mandorla fresca e fieno. Palato scorrevole e dalla buona struttura, sfoggia equilibrio nella dote amaro-piccante e un finale vegetale con richiami pepati ben integrati.
Raccolta manuale con agevolatori in fase di invaiatura. Estrazione a ciclo continuo seguita da decantazione naturale. Conservazione in contenitori d’acciaio con chiusura ermetica.
Speciale con la bagna cauda. Ideale per profumare il bollito misto alla piemontese.
firmato dalla dr. Barbara Alfei
Polifenoli totali | 447 |
K232 | 1,91 |
K270 | 0,15 |
Mediano fruttato | 4,1 |
Mediano amaro | 4,6 |
Mediano piccante | 4,5 |
Mediana difetti | zero |
Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo e mandorla. Note di amaro e piccante di media intensità. Retrogusto di carciofo, mandorla e pomodoro. Colore giallo con riflessi verdi.
Olio evo EQUILIBRATO.
firmato dalla dr. Barbara Alfei
Polifenoli totali | 516 |
Acido Palmitico | 13,0 |
Acido Oleico | 74,4 |
Acido Linoleico | 7,1 |
Fruttato medio, di tipo erbaceo, con sentori di carciofo e mandorla. Note di amaro di intensità elevata: piccante medio, retrogusto di mandorle e carciofo. Colore tendenzialmente giallo, fluidità elevata.
Olio evo EQUILIBRATO.
Visto l’esito del Corso di Qualificazione Professionale